Pronta consegna: a casa tua in 48/72 ore

Giradischi ALPHA 100 RIAA vers. Platine | Elipson

by Elipson

459,00 Tutti i prezzi includono l'IVA (22%)
Descrizione:Elipson ALPHA 100 è il giradischi che ti porta per mano nel mondo dei vinile. Prodotto raffinato e costruito a mano in Francia, Alpha 100 è la base della gamma ALPHA di Elipson che [...] Leggi tutto


Ordina ora: la consegna è stimata entro il 12 Aprile
  • PRODOTTO ORIGINALE

  • RESO FACILE

  • PAGAMENTO SICURO

Nome

Giradischi ALPHA 100 RIAA vers. Platine | Elipson

Anno di produzione

2017

IL DESIGNER

ELIPSON

Misure

A 12 x L 45 x P 38 cm

Materiali

PVC opaco | Acciaio | Alluminio

Trasmissione

A cinghia - 33/45Rpm

Piatto

Acciaio pressato con Low-Resonace Treatment

Frequenza di risposta (±3 dB)

25Hz-20KHz (-3 dB/+1 dB)

Diafonia

>60dB

Preamplificatore

Si

Peso

5 kg

Cod.

ELIALP100RBK

Elipson ALPHA 100 è il giradischi che ti porta per mano nel mondo dei vinile. Prodotto raffinato e costruito a mano in Francia, Alpha 100 è la base della gamma ALPHA di Elipson che coniuga bellezza, prestazioni, semplicità e convenienza.

La versione RIAA prevede un preamplificatore RIAA (Phono Stage MM/MC High Quality) in grado di equalizzare/amplificare il segnale in uscita per il collegamento livello linea: in poche parole, con questa opzione, è possibile collegare direttamente il proprio ALPHA RIAA ad un ingresso AUX/LINEA del proprio amplificatore audio. Ormai da anni le elettroniche non prevedono, tranne in particolari casi, l’ingresso dedicato al giradischi. Normalmente il collegamento di un giradischi al proprio amplificatore deve prevedere l’acquisto di un preamplificatore esterno dedicato. In questo caso Elipson risolve la procedura con l’inserimento all’interno del giradischi della scheda PHONO in modo da ottenere il livello di uscita tale da poter essere collegato a qualsiasi ingresso livello LINEA.

Questo modello prevede la possibilità di connettersi via Bluetooth ad ogni dispositivo.

Nei giradischi Elipson Platine, oltre l’80% della componentistica è realizzata in casa. Massime sono l’attenzione e la cura poste in questa linea di prodotti in grado di cogliere le minime sfumature ed emozioni che solo il Vinile è in grado di offrire: Elipson ALPHA 100 è un giradischi con telaio a struttura rigida in MDF ad altissima densità per minimizzare le risonanze esterne, in cui il disaccoppiamento è affidato ad un efficace sistema di sospensione (piedini) antirisonanti, e il motore è ancorato al telaio attraverso un sistema di sospensione elastica che ne permette il completo isolamento.

Il PLATINE ALPHA 100 è equipaggiato con braccio proprietario ELIPSON. Il braccio adotta una geometria definita OTT. La massa “media” del braccio con shell integrato, lo rende versatile e pronto a qualsiasi tipologia di testina, e a completamento del sistema, è stata scelta la testina ORTOFON OM 10, per le sue doti musicali.

La trazione è affidata ad un motore a cinghia di altissima qualità,che utilizza un perno in BRONZO con tecnologia ICB che massimizza, attraverso infinite scanalature nel cilindro, la precisione di centraggio e bassa temperatura durante la rotazione. Il perno poggia su sfera in bagno d’olio: questo giradischi incorpora tutte le migliori tecnologie sviluppate da Elipson per massimizzare l’esperienza di ascolto e la massima precisione durante la riproduzione dei dischi.

Aggiornamento 2018: tutti i prodotti 2018 sono di fatto un modello 2.0, sviluppati in una nuova linea di produzione, con affinamenti nell’elettronica e nel controllo qualità.

ELIPSON

1938 - 1960: ricerca continua La storia di Elipson è inestricabilmente legata al suo amministratore delegato, Joseph Léon. Nato a Bordeaux, ha studiato alla Arts et Métiersschool ed è stato appassionato di suono. Nel 1930, partecipò all'assemblaggio e allo sviluppo dei sistemi audio usati nei cinema come parte della filiale di Radio Cinéma della holding CSF. Allo stesso tempo, Joseph Léon e suo fratello Jean lavoravano su un dispositivo di registrazione portatile, il Monobloc VV3. Membro della Resistenza decorato con la War Cross, Joseph Léon è entrato a far parte della società Multimoteur dopo la sua smobilitazione. In questo momento, Multimoteur era una piccola azienda specializzata nella concezione di motori per giocattoli elettronici. La sua produzione principale era costituita da locomotive e binari ferroviari [...]
Chiudi ✗